Crediti
con Luca Maciacchini
testo e regia Michela Marelli
canzoni Luca Maciacchini e Michela Marelli
produzione teatro in-folio
con Luca Maciacchini
testo e regia Michela Marelli
canzoni Luca Maciacchini e Michela Marelli
produzione teatro in-folio
Omero forse non è mai esistito. Omero, forse, se lo sono inventato i Greci per non dover accettare l’idea che all’origine della loro cultura ci fosse la tradizione orale.
L’idea che quelle costruzioni così incredibilmente ricche di intelligenza e di pensiero, fossero nate dal sentimento di tutto il popolo. Certo è che Iliade e Odissea hanno mantenuto la musicalità della loro nascita e il loro spirito popolare.
Sembra di sentire un blues che viene dall’anima della gente; sembra di sentire il jazz, espressione dell’orgoglio di un popolo per quello che ha saputo fare. L’Iliade è jazz, è la Rapsodia in blue di Gershwin, è Stardust suonata da Louis Armstrong. L’Iliade è blues, è il pianto delle donne per i mariti morti e figli, è Summertime cantata da Ella Fitzgerald. Su musiche come queste è possibile cantare i versi omerici, come tremila anni fa gli aedi li cantavano accompagnandosi con le cetre.
Luca Maciacchini, moderno aedo, li fa rivivere… new way! Con la chitarra accompagna il racconto, sempre vitale, della caduta di Ilio.
Note: Spettacolo ospite nel 2012 delle Olimpiadi delle Lingue Classiche a Venezia.
Altre produzioni di questa compagnia : DANNATO BEATO DANTE – OMERO JAZZ & BLUES – VIRGILIO E’ BALLABILE – SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER – LO STRANO CASO DI ORESTE PRINCIPE DI ARGO