Crediti
con Davide Scaccianoce
drammaturgia Beatrice Marzorati
da Eschilo, Sofocle, Euripide
regia Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce
primo spettatore Michela Marelli
produzione teatro in-folio
con il sostegno di Fondazione Cariplo
con Davide Scaccianoce
drammaturgia Beatrice Marzorati
da Eschilo, Sofocle, Euripide
regia Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce
primo spettatore Michela Marelli
produzione teatro in-folio
con il sostegno di Fondazione Cariplo
Crimini efferati, spietate vendette, profezie fatali e maledizioni ineluttabili: questi sono gli ingredienti principali dell’Orestea di Eschilo e delle altre opere di Sofocle ed Euripide dedicate alle sorti dei discendenti di Atreo. Muore il re Agamennone, ucciso dalla moglie Clitemnestra; muore Clitemnestra, uccisa dal figlio Oreste; Oreste fugge, perseguitato dalle Erinni, demoni della vendetta. Ma è giusto che Oreste abbia ucciso la madre assassina e tiranna? è giusto che abbia vendicato il padre a sua volta responsabile della morte della sorella Ifigenia? è giusto che abbia obbedito al volere del dio Apollo?
I numerosi dubbi e punti controversi di questa vicenda saranno abilmente sviscerati dal logografo Lisia, un avvocato difensore anzitempo che esporrà i fatti durante un processo in cui saranno la dea Atena e i ragazzi del pubblico a decidere se Oreste sia colpevole o innocente.
Attraverso uno dei più grandi miti della classicità sulla nascita dell’istituzione giuridica, i ragazzi concretamente parteciperanno ad un “atto di giustizia”.
Note:
Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce hanno lavorato in teatri come il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Torino, l’ERT e il Teatro Giacosa di Ivrea. Hanno fondato la compagnia Equivochi, che da anni realizza spettacoli nelle scuole con uno stile brillante e originale.
Lo spettacolo è in promozione con sconto al 50 % per la sola primavera 2018.
Altre produzioni di questa compagnia : DANNATO BEATO DANTE – OMERO JAZZ & BLUES – VIRGILIO E’ BALLABILE – SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER – LO STRANO CASO DI ORESTE PRINCIPE DI ARGO